Info & Contatti
Aprile
15
Sab
16
Ven
17
Sab
18
Dom
19
Lun
20
Mar
21
Mer
22
Gio
23
Ven
24
Sab
25
Dom
26
Lun
27
Mar
28
Mer
29
Gio
30
Ven
Maggio
01
Sab
02
Dom
03
Lun
04
Mar
05
Mer
06
Gio
07
Ven
08
Sab
09
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom
31
Lun
Giugno
01
Mar
02
Mer
03
Gio
04
Ven
05
Sab
06
Dom
07
Lun
08
Mar
09
Mer
10
Gio
11
Ven
12
Sab
13
Dom
14
Lun
15
Mar
Biglietteria, Piazza Verdi, 1
22100 Como
Tel. +39. 031.270170
Fax +39. 031.271472
biglietteria@teatrosocialecomo.it
ASLICO - INFORMATIVA AL PUBBLICO NORME DI SICUREZZE ANTI-COVID
Infoline telefonica:
attiva dal martedì al giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, telefonando al numero 031/270170.
Orari biglietteria: martedì, giovedì e sabato, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
La biglietteria è aperta inoltre 90 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo fino a 15 minuti dopo l’inizio dello stesso, esclusivamente per l’acquisto e il ritiro dei biglietti dello spettacolo medesimo. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare negli stessi orari di apertura della biglietteria o inviare una mail a: biglietteria@teatrosocialecomo.it
VOUCHER
Per gli spettacoli inseriti in questa programmazione, è possibile utilizzare i voucher emessi come rimborso degli spettacoli annullati per Covid19 durante la Stagione Notte 2019-2020, organizzati dal Teatro Sociale di Como. Ogni voucher è utilizzabile solo per l’acquisto di ABBONAMENTI, CARNET E BIGLIETTI dell’Organizzatore specificato, ha durata di 18 mesi e potrà essere valido per più acquisti anche in momenti diversi ovvero potrà essere a parziale pagamento di un evento a maggior prezzo d’ingresso. L’utilizzo potrà avvenire online su www.teatrosocialecomo.it (inserendo il codice nel campo “e-gift card / voucher”) oppure presentando il voucher alla biglietteria del Teatro Sociale di Como.
Il voucher non dà diritto all’accesso nei luoghi dello spettacolo, ma è necessario convertirlo con il regolare titolo di accesso.
SPETTACOLI ANNULLATI PER EMERGENZA COVID19: TUTTE LE INFO QUI
AVVISO: I VOUCHER SONO STATI EMESSI. VI PREGHIAMO DI CONTROLLARE ANCHE NELLA MAIL INDESIDERATA O SPAM, QUALORA NON AVESTE RICEVUTO LA MAIL CON IL VOUCHER ANNESSO.
Oltre alle prenotazioni telefoniche che è possibile effettuare durante l'Infoline, la biglietteria accetta, compatibilmente con la presenza di pubblico agli sportelli, prenotazioni telefoniche. I biglietti devono essere saldati entro una settimana dalla prenotazione telefonica presso la biglietteria o con bonifico bancario. I biglietti non possono essere rimborsati, ma per gli Abbonati è possibile richiedere un altro turno di spettacolo, se lo stesso titolo è in scena per più recite e compatibilmente con la disponibilità dei posti.
Pagamenti e agevolazioni
Presso gli sportelli delle biglietterie è attivo il servizio di bancomat e carta di credito; i pagamenti possono essere effettuati anche tramite assegno o bonifico bancario sul conto corrente bancario:
conto intestato a OPERA SERVICE S.R.L. Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù - Filiale di Como Piazza Grimoldi, 8 - 22100 Como
IBAN: IT 98 R 08430 10900 000000264209 BIC: ACAR IT 22 XXX
Le spese per i bonifici effettuati da una banca estera sono a carico dello spettatore.
I ragazzi FINO AI 18 ANNI hanno diritto alle tariffe scontate di IN TEATRO: OPERA 15€, PROSA 10€.
Per le persone con disabilità pari o superiore al 67%, il Teatro prevede una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto, presentando in biglietteria al momento dell’acquisto il certificato di invalidità.
Sei un docente di ruolo? Puoi utilizzare la tua CARTA DEL DOCENTE per la STAGIONE 2020! Sei nato nel 2002? Allora nel 2020 hai compiuto 18 anni e, se sei residente in Italia, puoi usufruire del bonus per la cultura, grazie a 18APP. Presentando il buono cartaceo (è obbligatorio stamparlo) e il proprio codice fiscale alla biglietteria del Teatro, potrete acquistare biglietti (uno per spettacolo) e carnet della Stagione Notte organizzati dal Teatro.
Biglietti posti singoli e Carnet
BIGLIETTI POSTI SINGOLI E POSTI CONTIGUI
Agli abbonati della scorsa stagione è prevista una prelazione sui biglietti e carnet fino a martedì 21 settembre. La vendita al pubblico online e presso la biglietteria inizierà mercoledi? 22 settembre.
La pianta dei posti del Teatro Sociale è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
In vendita ci saranno posti singoli, con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, a coppie o tripli, che saranno invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale. Detto aspetto afferisce alla responsabilità individuale dello spettatore al momento dell’acquisto dei biglietti a posto singolo o posti contigui. Acquistando posti contigui, l’acquirente dichiara e conferma sotto la propria responsabilità che questi saranno occupati da persone non soggette al distanziamento. Il nominativo di riferimento sarà quello dell’acquirente.
I posti saranno disponibili in biglietteria oppure online (consigliamo di rivolgersi alla biglietteria per la disponibilità di posti contigui per piu? di 3 persone).
VARIAZIONI
Il teatro si riserva il diritto di apportare variazioni di programma e spostamenti di posti resi necessari da esigenze tecnico-artistiche o cause di forza maggiore. In tali casi la direzione si impegna a trovare adeguata sostituzione e collocazione.
L’aggiornamento del programma verrà comunicato tempestivamente sul sito web.
BIGLIETTI POSTI SINGOLI E POSTI CONTIGUI
Per gli abbonati della scorsa stagione è prevista una prelazione sui biglietti e carnet fino a martedì 21 settembre. La vendita al pubblico online e presso la biglietteria inizierà mercoledi? 22 settembre.
La pianta dei posti del Teatro Sociale è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
In vendita ci saranno posti singoli, con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, a coppie o tripli, che saranno invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale. Detto aspetto afferisce alla responsabilità individuale dello spettatore al momento dell’acquisto dei biglietti a posto singolo o posti contigui. Acquistando posti contigui, l’acquirente dichiara e conferma sotto la propria responsabilità che questi saranno occupati da persone non soggette al distanziamento. Il nominativo di riferimento sarà quello dell’acquirente.
I posti saranno disponibili in biglietteria oppure online (consigliamo di rivolgersi alla biglietteria per la disponibilità di posti contigui per più di 3 persone).
CARNET OPERA E PROSA
L’acquisto di tutti i 5 titoli di opera o dei 7 titoli di prosa dà diritto a uno sconto sul prezzo facciale del biglietto.
RIDUZIONI
Gli anziani oltre i 65 anni hanno diritto allo sconto del 10% sul prezzo del biglietto.
I ragazzi fino ai 18 anni hanno diritto alle tariffe scontate di IN TEATRO: OPERA euro 15, PROSA euro 10.
Per le persone con disabilità pari o superiore al 67%, il Teatro prevede una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto, presentando in biglietteria al momento dell’acquisto il certificato di invalidità.
Costi biglietti
Fare un regalo può essere complicato, ma ecco un’idea semplice e veloce che lascia ampia scelta al destinatario del dono. il nuovo regalo è una GiFT Card firmata Teatro Sociale. due tipi di card, del valore di 50€ o 100€, valide sei mesi dalla data di attivazione, per l’acquisto di abbonamenti e biglietti della Stagione del Teatro Sociale e del Festival Como Città della Musica. un modo nuovo per donare le emozioni che il palcoscenico ci riserva. Richiedila alla biglietteria del Teatro oppure online sul nostro sito.
Un modo nuovo per donare le emozioni che il palcoscenico ci riserva.
Richiedilo alla biglietteria del Teatro o acquistala qui
AGEVOLAZIONI UNDER 18
I ragazzi FINO AI 18 ANNI hanno diritto alle tariffe scontate di IN TEATRO: OPERAn15€, PROSA 10€.
BIGLIETTI POSTI SINGOLI E POSTI CONTIGUI
Agli abbonati della scorsa stagione è prevista una prelazione sui biglietti e carnet fino a martedì 21 settembre. La vendita al pubblico online e presso la biglietteria inizierà mercoledì 22 settembre.
La pianta dei posti del Teatro Sociale è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
In vendita ci saranno posti singoli, con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, a coppie o tripli, che saranno invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale. Detto aspetto afferisce alla responsabilità individuale dello spettatore al momento dell’acquisto dei biglietti a posto singolo o posti contigui. Acquistando posti contigui, l’acquirente dichiara e conferma sotto la propria responsabilità che questi saranno occupati da persone non soggette al distanziamento. Il nominativo di riferimento sarà quello dell’acquirente.
I posti saranno disponibili in biglietteria oppure online (consigliamo di rivolgersi alla biglietteria per la disponibilità di posti contigui per più di 3 persone).
CARNET OPERA E PROSA
L’acquisto di tutti i 5 titoli di opera o dei 7 titoli di prosa dà diritto a uno sconto sul prezzo facciale del biglietto.
RIDUZIONI
Gli anziani oltre i 65 anni hanno diritto allo sconto del 10% sul prezzo del biglietto.
I ragazzi fino ai 18 anni hanno diritto alle tariffe scontate di IN TEATRO: OPERA euro 15, PROSA euro 10.
Per le persone con disabilità pari o superiore al 67%, il Teatro prevede una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto, presentando in biglietteria al momento dell’acquisto il certificato di invalidità.
Convenzioni
Al momento, per la prima parte della Stagione 2020, dal 3 ottobre al 19 dicembre 2020 - le convenzioni non sono attive e restano congelate alla nuova Stagione.
Il Teatro Sociale di Como – AsLiCo collabora stabilmente con Istituzioni ed Enti Privati stipulando convenzioni particolari con iscritti e associati o dipendenti:
Accademia Giuditta Pasta, ACI Como, Aeroclub Como, AGAV, AIDO, ALI, Amici dei Musei di Como, Amici della Musica di Cernobbio, Amici del Teatro Sociale di Como, Amministrazione Provinciale, ANCE, APICO, Arcadia, Associazione Chiave di Volta, Associazione Culturale Lopez, Associazione Giosuè Carducci, Associazione Lombarda Circoli Cooperativi, Associazione Culturale Teatrale ONGUF, AUSER, AVIS, Banca d’Italia, BCC, Bennet, Cariparma, Centro Studi Casnati, Circolo Arci Xanadù, Circolo Bellini, Ciren, Clerici Tessuto, Como Nuoto, Comune di Como, Confindustria Como, Cral ASF, Cral BNL Como, Cral Fondazione Cà d’Industria, CUS dei Laghi, Dopolavoro Ferroviario di Como, FAI, Famiglia Comasca, Federazione Nazionale Liberi Circoli, Feltrinelli Como, Frigerio Viaggi, Golf Club Carimate, Guardia di Finanza, Intesa Sanpaolo, Lakecomofestival, Ordine degli Architetti, Ordine dei Dottori Commercialisti, Ordine dei Dottori Medici Chirurghi di Como e Lecco, Ordine dei Farmacisti, Ordine degli Ingegneri, Prefettura di Como, SI’CURA, Scuola di teatro Paolo Grassi, Soci CISL, Tennis Club Villa Olmo, Touring Club, Università degli studi dell’Insubria, Università della terza età Alessandro Volta, UPCTS, Villa Aprica.
Pianta del Teatro
Si avvisa il gentile pubblico che, in ottemperanza al D.L. della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2021 e alla situazione della Lombardia in zona arancione la biglietteria del Teatro Sociale di Como riapre al pubblico da martedì 13 aprile con i seguenti orari: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, salvo differenti indicazioni governative. Resta sempre attivo l’Infoline dal martedì al giovedì (ore 14.30 – 16.30), telefonando al numero 031/270170. Continua...
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni