VILLA ERBA - CERNOBBIO
Sabato 11 luglio 2020, ore 19.00 e 21.00
AVVISO: SONO DISPONIBILI ULTERIORI POSTI PRENOTABILI GRATUITAMENTE SUL SITO COMOFESTIVAL.ORG
L’incanto delle corde
Eugenio Della Chiara, chitarra
Musiche di Niccolò Paganini, Franz Schubert, Fernando Sor
Franz Schubert (1797-1828)
Quattro Lieder
Lob der Tränen, D. 711
Aufenthalt, n. 5 da Schwanengesang D. 957
Ständchen, n. 4 da Schwanengesang D. 957
Die Post, n. 13 da Winterreise D. 911
Fernando Sor (1778-1839)
Sei Studi
Mouvement de prière religieuse in Mi maggiore, n. 23 da Vingt-quatre Leçons Progressives op. 31
Allegro moderato in Mi minore, n. 11 da Douze Études op. 6
Allegro in La maggiore, n. 6 da Douze Études op. 6
Cantabile in Re maggiore, n. 10 da Vingt-quatre Leçons Progressives op. 31
Allegro in Sol maggiore, n. 23 da Douze Études op. 29
Moderato in Do maggiore, n. 10 da Douze Études op. 6
Niccolò Paganini (1782-1840)
Grande Sonata in La maggiore, M.S. 3
Fernando Sor
Introduzione e variazioni su un tema dal Flauto magico di Mozart
“Il programma si apre con quattro Lieder di Schubert - trascritti per chitarra sola da J. K. Mertz - che ho inciso nel mio ultimo album appena uscito per Decca. A seguire comprende sei studi di Fernando Sor: chitarrista, maestro di canto e compositore di melodrammi, Sor visse tra Barcellona, Londra, San Pietroburgo e Parigi. La peculiarità delle musiche per chitarra dell’autore catalano risiede in un idioma costantemente in bilico tra linguaggio belcantistico e stile classico: gli studi qui proposti rappresentano sguardi fugaci a piccoli mondi, affini ma rivestiti da atmosfere ben distinte. Con la Grande Sonata, la più importante composizione chitarristica di Paganini, siamo di fronte a una perfetta unione tra le forme del classicismo mitteleuropeo e gli stilemi propri del belcanto italiano, mentre nelle celebri Variazioni su un tema di Mozart - sempre di Fernando Sor - l’invenzione strumentale torna ancora una volta a ispirarsi al mondo del teatro musicale.” Eugenio Della Chiara
Musica classica
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Vista la disponibilità limitata di posti, sarà possibile prenotare un massimo di due biglietti fino ad un massimo di tre spettacoli per persona. Al momento della prenotazioni dei biglietti, il Teatro chiederà ai partecipanti nominativi e contatti e se opportuna una seduta non distanziata per eventuali congiunti. In caso di pioggia l'evento avrà luogo presso la Sala Bianca, Teatro Sociale di Como. Inoltre, in caso di condizioni meteo favorevoli, altri posti potranno essere resi disponibili sia online che presso la biglietteria, il giorno stesso degli spettacoli, sempre nel rispetto delle norme previste. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (FB in particolare) e sito internet.