domenica, 7 marzo – ore 11.00
IN CHIAVE DI DO…NNA
Concerto da camera
Giorgio Martano, pianoforte
Jamiang Santi, viola
e con Davide Marranchelli
Luise Adolpha Le Beau, Tre pezzi per viola e pianoforte op.26
Nachtstück
Träumerei
Polonaise
Rebecca Clarke, Sonata per viola e pianoforte
"In chiave di do...nna” vuole mettere in luce la bellezza che sgorga dall’unione di due “voci” singolari raramente protagoniste delle sale da concerto: la viola come strumento musicale e la donna come creatrice di musica. Le compositrici Rebecca Clarke, inglese, e Luise Adolpha Le Beau, tedesca, sono accomunate dall’interesse per la viola, strumento che non ha goduto dello stesso successo del suo cugino più piccolo, il violino, ma che vi saprà stregare in questo concerto dedicato ad essa dedicato.
BIOGRAFIA GIORGIO MARTANO
Dopo i primi studi presso la SMIM “A. Grandi” sotto la guida del Mº Daniele Puglielli si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce sotto la guida del Mº Francesca Mammana, distinguendosi fin da piccolo in diverse competizioni nazionali e internazionali, sia come solista che nel repertorio cameristico, risultando vincitore di diverse borse di studio e premi speciali. Nel 2010 consegue presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma l’abilitazione all’insegnamento del pianoforte col massimo dei voti e lode sotto la guida del Mº Renato Principe. Allo studio del repertorio solista affianca molto presto quello del repertorio operistico, per il quale si perfeziona a Milano presso l’Accademia per maestri collaboratori del Teatro alla Scala e nel 2014 presso la Riccardo Muti Opera Academy. Nel 2012 collabora come pianista accompagnatore al balletto presso l’Accademia di Ballo del Teatro alla Scala. Nello stesso anno vince l’audizione per maestri collaboratori presso il Teatro Sociale di Como, presso il quale tuttora presta servizio come maestro preparatore e di sala nonché maestro al cembalo per la stagione di OperaLombardia e diversi altri progetti, tra cui Opera Education, il Festival Como Città della Musica e altri ancora. Dal 2012 al 2015 è docente di musica per il campus estivo dell’Accademia del Teatro alla Scala rivolto ai giovani della scuola primaria. Nel 2014 e nel 2015 è chiamato a collaborare con il Teatro Stanislavskij di Mosca come vocal coach e consulente per il repertorio lirico italiano. Nel 2015 vince l’audizione per maestri collaboratori presso la Fondazione Teatro Verdi di Trieste, per la quale presta servizio come maestro di sala per la stagione 2015/16. Nel mese di luglio 2016 viene chiamato a collaborare in veste di vocal coach e pianista presso l’Operastudio di Weimar rivolto a giovani cantanti emergenti. Nell’agosto dello stesso anno partecipa come maestro collaboratore all’inaugurazione della Opera House di Dubai con una produzione del Teatro Verdi di Trieste mentre dal 2015 partecipa alla realizzazione del progetto didattico di AsLiCo Opera Domani presso la Royal Opera House di Muscat. Dal 2017 è pianista per il Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici, per il quale già dal 2016 è accompagnatore al pianoforte e co-docente delle masterclass per i vincitori del concorso che si tengono presso il Teatro Sociale di Como con artisti di fama internazionale quali Michele Pertusi, Cinzia Forte, Roberto de Candia, Silvia dalla Benetta, Alfonso Antoniozzi, Alberto Gazale, Tiziana Fabbricini e molti altri. Nel 2021 si diploma in clavicembalo presso il conservatorio “G. Verdi” di Como sotto la guida del Mº Giovanni Togni.