Dicembre
06
Gio
07
Sab
08
Dom
09
Lun
10
Mar
11
Mer
12
Gio
13
Ven
14
Sab
15
Dom
16
Lun
17
Mar
18
Mer
19
Gio
20
Ven
21
Sab
22
Dom
23
Lun
24
Mar
25
Mer
26
Gio
27
Ven
28
Sab
29
Dom
30
Lun
31
Mar
Gennaio
01
Mer
02
Gio
03
Ven
04
Sab
05
Dom
06
Lun
Concorso AsLiCo
ore 15:30
07
Mar
08
Mer
09
Gio
10
Ven
11
Sab
12
Dom
13
Lun
14
Mar
15
Mer
16
Gio
17
Ven
18
Sab
19
Dom
20
Lun
21
Mar
22
Mer
23
Gio
24
Ven
25
Sab
26
Dom
27
Lun
28
Mar
29
Mer
30
Gio
31
Ven
Febbraio
01
Sab
02
Dom
03
Lun
04
Mar
05
Mer
Giovedì 2 Aprile
ore 20:30
Info
PALCOSCENICO
giovedì, 2 aprile – ore 20.30
LA STELLA NASCOSTA
Musica di Franz Schubert
Drammaturgia Simone Giorgi
Coreografia e scene Saul Daniele Ardillo
Elaborazioni musicali Alessandro Grisendi
Costumi Lazzaro Mussini
Luci Carlo Cerri
Produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Coproduzione Accademia Perduta | Romagna Teatri
in collaborazione con ATER | Circuito Regionale Multidisciplinare, Cinema Teatro Boiardo e Comune di Scandiano (RE)
Aterballetto guarda al giovane pubblico e crea uno spettacolo per ragazzi, in collaborazione con Reggio Children, centro di riferimento internazionale per ricerca, innovazione e sperimentazione sui contenuti e sui processi educativi. La Fondazione Nazionale della Danza non antepone uno degli spettacoli maggiori, per sedici danzatori e con coreografi da tutto il mondo, ma una piccola coreografia per quattro giovani, rivolta all’infanzia. A quattro giovanissimi danzatori sarà infatti affidato il palcoscenico, giovani talenti selezionati attraverso un percorso che ha coinvolto alcune delle realtà formative più prestigiose in Italia, come il corso di specializzazione Agora Coaching Project, curato da Michele Merola ed Enrico Morelli, e DanceHaus diretto da Susanna Beltrami.
Creare uno spettacolo per bambini oggi è un gesto di responsabilità che comporta un obbligo: guardare dentro un presente che non conosciamo davvero. Se la cultura deve contribuire al futuro, allora bisogna prima penetrare il nostro tempo, e offrire al bambino che ci guarda con provvisoria fiducia non solo una lettura sincera, ma qualche emozione, e piccole tracce per andare al di sotto del quotidiano più invadente. Ed è la bellezza quella scoperta che un team di pedagogisti, scienziati, artisti e sociologi ha provato a cercare, nascosta tra le pieghe dei cliché, offuscata dalle paure, dissolta dalla violenza. Offrendo qualche intuizione e un tema agli artisti incaricati di costruire uno spettacolo di danza per bambini.
Con questi obiettivi è nato nella primavera del 2018 Costruzione del futuro, un processo di ricerca condiviso da Fondazione Nazionale della Danza, Accademia Perduta e Reggio Children. Tre ruoli riconosciuti come riferimento nazionale sia nella produzione di danza che in quella di teatro per ragazzi, e naturalmente – per quanto riguarda Reggio Children - nella ricerca e pratica pedagogica. Al termine del percorso sarà creato lo spettacolo. Un viaggio di andata e ritorno: non si tratta solo di indirizzare i linguaggi della danza contemporanea verso un’arte coreutica di futura generazione, capace di dialogare con il mondo dell’infanzia e di ridisegnare la consapevolezza di ogni bambino verso la propria fisicità, aiutandolo a valorizzare e rispettare la propria identità, unicità, differenza. Anche gli artisti apriranno gli occhi su quanto i bambini, adeguatamente stimolati, possono raccontare, inventare e perfino creare. Un processo nel quale lo spettacolo nasce con i bambini, prima di iniziare il suo viaggio verso i bambini. Sono tre i gruppi coinvolti (rispettivamente di 4, 6 e 8 anni), che interagiranno con le storie raccontate dal drammaturgo Simone Giorgi e con i gesti del coreografo Daniele Ardillo (uno dei coreografi più interessanti che stanno crescendo all’interno di Aterballetto). Bambini che non saranno solo spettatori quindi, ma complici del processo creativo. Lo staff di creazione, oltre a Giorgi e Ardillo, prevede lo sguardo attento e costante di pedagogisti e di una consulente musicale specializzata.
A quattro giovanissimi danzatori sarà affidato il palcoscenico, giovani talenti selezionati attraverso un percorso che ha coinvolto alcune delle realtà formative più prestigiose in Italia, come il corso di specializzazione Agora Coaching Project, curato da Michele Merola ed Enrico Morelli, e DanceHaus diretto da Susanna Beltrami. Alla fine lo spettacolo, titolato La Stella Nascosta, vedrà la luce proprio dove la giovane danza italiana cerca il proprio posto, si interroga su se stessa come linguaggio del presente, cosmopolita e intergenerazionale: la New Italian Dance Platform. Con una scelta che crediamo significativa, la Fondazione Nazionale della Danza non antepone uno degli spettacoli maggiori, per sedici danzatori e con coreografi da tutto il mondo, ma una piccola coreografia per quattro giovani, rivolta all’infanzia.
La bellezza nascosta, la bellezza da scoprire per sottrazione, la bellezza fuori dai canoni mediatici: intorno a questo tema, e non alle miserie del mondo, desideriamo per una volta concentrare tutta l’attenzione.
Cast
con Fabrizio Di Franco, Matilde Gherardi, Federica Lamonaca, Giuseppe Morello
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a "FiloDiretto"
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni