Marzo
01
Mer
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
29
Lun
30
Mar
31
Mer
Aprile
01
Gio
02
Ven
03
Sab
04
Dom
05
Lun
06
Mar
07
Mer
08
Gio
09
Ven
10
Sab
11
Dom
12
Lun
13
Mar
14
Mer
15
Gio
16
Ven
17
Sab
18
Dom
19
Lun
20
Mar
21
Mer
22
Gio
23
Ven
24
Sab
25
Dom
26
Lun
27
Mar
28
Mer
29
Gio
30
Ven
Maggio
01
Sab
In diretta streaming su Zoom Meetings
Sabato 27 Febbraio
ore 10:00
Info
Caffè con Rigoletto
Il ciclo Caffè con Rigoletto consiste in cinque incontri, della durata di circa un’ora e mezzo ciascuno, il sabato mattina dalle ore 10.00 alle 11.30, in diretta streaming tramite piattaforma Zoom Meetings (sabato 16 gennaio, sabato 30 gennaio, sabato 13 febbraio, sabato 27 febbraio, sabato 13 marzo 2021); come dice il titolo, per affrontare Rigoletto di Giuseppe Verdi con approfondimenti sull’opera e sul compositore. Gli appuntamenti sono rivolti ad un vasto pubblico, non riservato a chi abbia seguito la XXIV edizione di Opera domani; si tratta infatti di una serie di appuntamenti adatti anche a studenti universitari, appassionati, docenti.
______________________________________________
Sabato 27 febbraio 2021, dalle ore 10.00 alle 11.30
L'importanza dello spazio scenico nell'opera lirica
in diretta streaming su Zoom Meetings
A cura di Pierfrancesco Giannangeli
Laureato con lode in Filosofia con una tesi dedicata agli aspetti teoretici della critica teatrale di Adriano Tilgher. Docente di Storia dello spettacolo all'Accademia di Belle Arti di Bologna, in precedenza presso le Accademie di Macerata, Torino e Firenze. Insegna materie teatrali, legate alla comunicazione e ai corsi della Scuola dell'Opera della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e per conto della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Relatore a convegni, tavole rotonde e incontri su protagonisti e fenomeni dell'universo teatrale, è autore di saggi e monografie. Collabora con quotidiani e riviste specializzate.
La rivoluzione teatrale primonovecentesca con la nascita del teatro di regia e l'importanza assunta dallo spazio scenico che si trasforma da sfondo ad ambiente; esempi tratti dagli scritti di A. Appia, E.G.Craig, G. Fuchs.
IMPORTANTE: Gli incontri possono essere acquistati singolarmente o in carnet.
Qualora non si possa accedere alla diretta streaming, gli incontri rimarranno disponibili per essere seguiti in un altro momento, più congeniale per chi abbia acquistato la possibilità di accedervi.
Potete consultare il calendario dettagliato sul sito di Opera Education
È possibile iscriversi tramite Google form o scrivendo una mail a info@operaeducation.org
È possibile partecipare a singoli incontri (costo 7€) o iscriversi al ciclo completo (costo 25€). Partecipando all’intero ciclo è possibile ricevere l’attestato di formazione e aggiornamento di Opera domani, accreditato presso il MIUR. È possibile pagare con Carta Docente.
Approfondimenti
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni