Dicembre
05
Gio
06
Ven
07
Sab
08
Dom
09
Lun
10
Mar
11
Mer
12
Gio
13
Ven
14
Sab
15
Dom
16
Lun
17
Mar
18
Mer
19
Gio
20
Ven
21
Sab
22
Dom
23
Lun
24
Mar
25
Mer
26
Gio
27
Ven
28
Sab
29
Dom
30
Lun
31
Mar
Gennaio
01
Mer
02
Gio
03
Ven
04
Sab
05
Dom
06
Lun
Concorso AsLiCo
ore 15:30
07
Mar
08
Mer
09
Gio
10
Ven
11
Sab
12
Dom
13
Lun
14
Mar
15
Mer
16
Gio
17
Ven
18
Sab
19
Dom
20
Lun
21
Mar
22
Mer
23
Gio
24
Ven
25
Sab
26
Dom
27
Lun
28
Mar
29
Mer
30
Gio
31
Ven
Febbraio
01
Sab
02
Dom
03
Lun
04
Mar
Venerdì 29 Marzo
ore 20:30
Info
Le sacre du printemps, parte del progetto Hommage à Stravinsky, è un tributo artistico del Balletto del Teatro Nazionale Sloveno Maribor a Igor Stravinsky, in onore del 130 ° anniversario del compleanno del compositore, rilanciando il suo lavoro e rendendolo esteticamente accessibile a un pubblico più ampio.
Inoltre, celebra anche il centenario della prima mondiale di Le sacre du printemps (The Rite of Spring) nell’anno 2013. Clug crea una “Sacre” energica e primigenia proprio rifacendosi alla versione audace di Diaghiliev a noi nota dopo la ricostruzione filologica che ne ha fatto il Joffrey Ballet nel 1988. La rappresentazione, cioè, delle cerimonie di una tribù slava primitiva, tra le quali un culto sacrificale in cui una fanciulla, scelta per ballare fino alla morte, viene immolata per propiziare gli dei pagani della primavera. Audace soprattutto per gli improvvisi salti ascensionali, le posizioni di profilo, l’uso dei piedi, elementi tutti che rompevano le convenzioni ballettistiche e in sintonia con la partitura ritmicamente vitale di Stravinsky non costruita sulla melodia. Clug riprende alcuni gesti e movimenti, e li arricchisce con sequenze di coppie, cadute a terra, cerchi, blocchi frontali e in diagonale. Con un chiaro riferimento alla storica versione mette agli uomini delle barbe posticce e alle donne, con le guance rosse, delle lunghe trecce. Ricrea una comunità arcaica, con i danzatori in body color carne dipinti di biacca. Come a riesumarli, immersi in una costante nebbia, da un letargo. Elemento determinante è l’acqua che irrompe all’improvviso dall’alto fino a formare un lago dove i danzatori scivolano, saltano, corrono. Simboleggia l’inizio della primavera, la promessa di nuova crescita, ma anche elemento purificatore e di morte. E di ritorno alla vita.
Ricordiamo anche
Camminando fino a Stravinsky: il sentiero del rito
Camminando fino a Stravinsky – Il sentiero del rito, questo il tema scelto dagli alunni del Liceo Musicale Statale T. Ciceri di Como. Partendo dal significato della parola sacre, assimilabile ad una festa paesana, in realtà da intendersi nell’opera stravinskiana come un crudele rituale, gli alunni presenteranno un breve excursus storico sul legame tra musica e ritualità. Ineludibile punto di partenza e fil rouge del percorso, in provocatoria antitesi al paganesimo della ‘sagra’, sarà il rito nel Cristianesimo, esempio massimo di relazione tra rito e musica data da secoli di convivenza e di reciproca influenza. Ad iniziare il sentiero sarà il coro della classe Seconda M, diretto dal Prof. Raffaele Facciolà che eseguirà il Regina Coeli di Antonio Lotti, a seguire ascolteremo il risultato della traslitterazione del rito nuziale dapprima nell’arte di Raffaello e poi, attraverso la visione della sua opera, nelle note di Franz Liszt.
Ci si avvicinerà infine alla patria di Stravinsky tramite un altro grande russo, Cajkovskij, in un piccolo omaggio alla grande tradizione del rito ortodosso.
ALUNNI (in ordine di apparizione) Elisa Candido (2M) Coro della classe Seconda M Alessandro Mauri (4M) Martino Benzoni (3M) Alice Camnasio (2M) PROFESSORI Christian Cama (pianoforte) Carlo Cappelletti (pianoforte) Tiziana Fumagalli (pianoforte e dir. di coro) Raffaele Facciolà (canto e dir. di coro)
Cast
Coreografie Edward Clug
con Balletto di Maribor
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a "FiloDiretto"
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni