L'offerta on demand di Opera Education. Intrattenimento, divertimento e musica per tutta la famiglia! VAI ALLO SHOP ONLINE!
Gennaio
24
Lun
25
Lun
26
Mar
27
Mer
28
Gio
29
Ven
30
Sab
31
Dom
Febbraio
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Marzo
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
Esclusivamente in diretta streaming sulla pagina Facebook di Parolario
Giovedì 29 Ottobre
ore 18:30
Info
Giovedì 29 ottobre ore 18.30
Foyer del Teatro Sociale di Como
Zaide tra Calvino e Mozart
Relatore Stefano De Luca
Nell'ambito di Parolario
Avvisiamo il gentile pubblico che l'evento sarà trasmesso esclusivamente in streaming sulla pagina Facebook di Parolario.
Stefano de Luca
“Ho sempre voluto raccontare storie che incantassero le persone. Anzi, proprio come scrive Hermann Hesse nell’infanzia del Mago, ho sempre voluto essere un mago. Ho sempre desiderato trasformare, elevare, trasfigurare la cosiddetta “realtà”. Questa opportunità di accedere a un diverso modo di percepire il mondo e me stesso nel mondo insieme agli altri è per me il Teatro.
Allievo e assistente di Giorgio Strehler. Approfondisce la sua formazione alla scuola del Teatro Maly di S. Pietroburgo sotto la guida di Lev Dodin e in altri teatri europei, tra cui la Royal Shakespeare Company. Ha insegnato e tenuto workshop per attori nelle più prestigiose istituzioni tra cui: Accademia di Cinema e Teatro di Budapest, Accademia di Musica e Teatro di Stoccarda, Shangai Theatre Academy, nelle università di Berkeley e UCLA, alla scuola Schepkin del Teatro Maly e al GITIS di Mosca.
Tra le sue regie, in diversi teatri europei: Ubu Re, di Alfred Jarry; Le notti bianche di F. Dostoevskij; Enrico IV di Pirandello; Questi fantasmi! di E. De Filippo, Gl’Innamorati di Goldoni; Filumena Marturano di E. De Filippo. Dal 2004 è curatore, assieme a Ferruccio Soleri dell’ultima edizione dell’Arlecchino Servitore di due padroni, regia di Giorgio Strehler. Per la lirica ha messo in scena Don Giovanni di Mozart e Otello di Verdi per AsLiCo. Direttore delle Scuole del Teatro presso il Teatro Sociale di Como.
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
L'offerta on demand di Opera Education. Intrattenimento, divertimento e musica per tutta la famiglia! VAI ALLO SHOP ONLINE!
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni