Teatro
Chi siamo
Marzo
01
Mer
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
29
Lun
30
Mar
31
Mer
Aprile
01
Gio
02
Ven
03
Sab
04
Dom
05
Lun
06
Mar
07
Mer
08
Gio
09
Ven
10
Sab
11
Dom
12
Lun
13
Mar
14
Mer
15
Gio
16
Ven
17
Sab
18
Dom
19
Lun
20
Mar
21
Mer
22
Gio
23
Ven
24
Sab
25
Dom
26
Lun
27
Mar
28
Mer
29
Gio
30
Ven
Maggio
01
Sab
Fondata a Milano nel 1949 dal Cavaliere Giovanni Treccani degli Alfieri, l’AsLiCo fu istituita con il preciso compito di «aprire la via ai giovani studiosi forniti di adeguate doti naturali a mezzo del Teatro sperimentale» e fare «dell’attività didattica e sperimentale, teatrale e artistica, non un mestiere ma una vocazione».
Consolidatasi negli anni, sotto l’oculata presidenza di Treccani padre e del figlio Luigi, di Carlo Fontana, Pier Maria Paoletti, Carlo Peruchetti, Bruno Dal Bon, Barbara Minghetti e ora Fedora Sorrentino, con Giovanna Lomazzi come Vice Presidente, l’AsLiCo ha allargato i suoi orizzonti, promuovendo numerose iniziative e progetti sempre rivolte alla formazione dei giovani artisti – cantanti, registi, direttori, musicisti – offrendo importanti opportunità di lavoro e crescita artistica. Dal 2001 AsLiCo ha trovato casa al Teatro Sociale e da allora gestisce l’intera attività artistica del Teatro storico comasco. Le attività del Teatro sono sostenute da tutti gli enti istituzionali (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Como) oltre che dalla stampa locale e regionale.
Molte le attività previste nel corso della stagione che variano dalla Lirica, nostro fiore all'occhiello, alla Prosa, alla Danza passando dal Musica alla Concertistica, senza scordare gli spettacoli per bambini e famiglie. La ricerca costante verte soprattutto alla qualità, qualunque sia il genere di appartenenza dello spettacolo creando, attraverso l’eccellenza, un unico filo rosso che lega ogni proposta. Negli anni, aumentata la richiesta del pubblico è cresciuta anche la proposta del teatro che ad oggi vanta un cartellone annuale on oltre 60 titoli diversi. Ma il Teatro non è soltanto attività volta a divertire il pubblico, ma vuole essere centro di formazione e creazione della cultura stessa.
CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE
Giovanna Lomazzi (Vicepresidente)
Giovanni Vegeto (Consigliere delegato)
Claudio Bocchietti
Aram Manoukian
Barbara Minghetti
Bianca Passera
Collegio dei revisori legali
Piero Alberto Busnach (Presidente)
Filippo Arcioni
Gianluigi Rossi
Commissione artistica
Giovanna Lomazzi
Barbara Minghetti
Giovanni Vegeto
DIREZIONE
Direttore generale
Giovanni Vegeto
Curatrice Opera Education e progetti speciali
Barbara Minghetti
AREA ARTISTICA
Responsabile casting
Giovanna Lomazzi
Segreteria artistica
Elisabetta Villa
Segreteria musicale
Nicoletta Calderoni
Segreteria organizzativa e Concorso AsLiCo
Federica Giglio
Ispettore d'orchestra e servizi musicali
Claudia Spogli
Maestro preparatore e drammaturgia musicale
Giorgio Martano
Maestro del Coro OperaLombardia
Diego Maccagnola
Altro Maestro del Coro
Massimo Fiocchi Malaspina
PRODUZIONE E ALLESTIMENTI
Responsabile di produzione
Giada Fietta
Ufficio Allestimenti
Antonella Cozzolino
Tecnici di palcoscenico
Salvatore Aversa
Federica Bianchini
Ginevra Danielli
Giovanni D’Apolito
Luigi Podo
Servizi logistici
Katarzyna Jaworska
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
Responsabile Comunicazione e Marketing
Francesca Zardini
Relazioni con i gruppi e redazione
Claudia Cozzi
Social & Media
Maddalena Mussi
Realizzazione grafica e pubblicazioni
Silvia Corti
AMMINISTRAZIONE
Direttore amministrativo
Roberta Venturini
Amministrazione e contributi
Laura Magri
Attività teatrali e corsi
Monica Bellotti
Contabilità
Giulia Pertusini
Contratti
Silvia Cortese
Segreteria amministrativa
Brigida Canali
Celeste Civati
OPERA EDUCATION
Organizzazione
Valeria Moroni
Roberta Sorso
Alessandra Veronesi
PROGETTO 200.Com
Segreteria organizzativa
Nicoletta Calderoni
Maestri del Coro
Giuseppe Califano, Alberto Maggiolo, Giorgio Martano, Maria Grazia Mercaldo
LE SCUOLE DEL TEATRO
Direzione
Stefano De Luca
Coro voci bianche
Lidia Basterrechea
Danza
Coordinamento attività coreutiche e danza contemporanea
Arianna Bracciali
Danza classica
Simonetta Manara
Tango
Laura Borromeo
Teatro
Docenti
Miriam Bellasio, Stefano Bresciani, Francesca Cervellino, Marco Continanza, Andy Ferrari, Eugenio Galli, Francesca Lipari, Rossella Liberti, Francesca Lipari, Davide Marranchelli, Maria Pia Mazza, Cristina Quadrio, Letizia Torelli, Sara Zanobbio.
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni