Teatro
Gli Spazi
Palcoscenico
Il palcoscenico del Teatro Sociale di Como
Dicembre
06
Gio
07
Sab
08
Dom
09
Lun
10
Mar
11
Mer
12
Gio
13
Ven
14
Sab
15
Dom
16
Lun
17
Mar
18
Mer
19
Gio
20
Ven
21
Sab
22
Dom
23
Lun
24
Mar
25
Mer
26
Gio
27
Ven
28
Sab
29
Dom
30
Lun
31
Mar
Gennaio
01
Mer
02
Gio
03
Ven
04
Sab
05
Dom
06
Lun
Concorso AsLiCo
ore 15:30
07
Mar
08
Mer
09
Gio
10
Ven
11
Sab
12
Dom
13
Lun
14
Mar
15
Mer
16
Gio
17
Ven
18
Sab
19
Dom
20
Lun
21
Mar
22
Mer
23
Gio
24
Ven
25
Sab
26
Dom
27
Lun
28
Mar
29
Mer
30
Gio
31
Ven
Febbraio
01
Sab
02
Dom
03
Lun
04
Mar
05
Mer
Teatro
Gli Spazi
Il palcoscenico del Teatro Sociale di Como
Il PALCOSCENICO può essere usato per incontri culturali, conferenze stampa, ma anche per cene e aperitivi, sia con posti a sedere che in piedi. Per consentire allo spettatore una buona visuale prospettica, indipendentemente dalla sua posizione nella sala, il palcoscenico non è messo in perfetto piano orizzontale, bensì, assumendo un appropriato declivio, risulta leggermente degradante verso la platea.
In origine sulla volta del teatro era raffigurata l'incoronazione del poeta Vittorio Alfieri, circondato da baccanti, candelabri e festoni; questo dipinto venne poi sostituito nel 1855 da Eleuterio Pagliano, su progetto di Gaetano Spelluzzi. Alessandro Sanquirico per l'inaugurazione del 1813 realizzò un grande sipario, raffigurante la morte del comasco Plinio il Vecchio a Pompei durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.; restaurato nel 2008-09 è stato esposto a Torino in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'unità nazionale.
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a "FiloDiretto"
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni